La guida completa alle successioni 2025
- Fi.Flor Immobiliare
- 26 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Guida completa alle successioni 2025: tutto quello che devi sapere tra aspetti legali, fiscali e immobiliari
Affrontare una successione non è mai semplice, soprattutto quando si è nel mezzo di un lutto. Ma la conoscenza delle norme e degli strumenti disponibili può fare una grande differenza. Questa guida completa alle successioni 2025 nasce per offrire a eredi, proprietari, famiglie e professionisti un punto di riferimento aggiornato, autorevole e pratico.
In questo articolo esamineremo:
La normativa vigente in materia di successione
Gli adempimenti legali e fiscali
Il trattamento degli immobili ereditati
Le ultime indicazioni europee sulla trasparenza e tracciabilità
L’importanza della pianificazione successoria
1. Successione ereditaria: definizione e riferimenti normativi
La successione è il trasferimento del patrimonio (attivo e passivo) di una persona defunta agli eredi o legatari. Si distinguono tre forme:
Successione legittima (in assenza di testamento)
Successione testamentaria
Successione necessaria (a tutela di coniuge, figli e genitori)
I riferimenti normativi principali sono:
Codice Civile, Libro II “Delle successioni” (artt. 456-809):👉https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:regio.decreto:1942;262
T.U. delle imposte di successione e donazione (D.Lgs. 346/1990):👉 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:1990-10-31;346
Agenzia delle Entrate – Successioni e volture:👉 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/successioni-e-volture
2. Obblighi e scadenze: dichiarazione di successione
Gli eredi sono tenuti a presentare la dichiarazione di successione entro 12 mesi dalla data del decesso, attraverso il portale telematico dell’Agenzia delle Entrate.
Documenti richiesti:
Certificato di morte
Stato di famiglia del defunto e degli eredi
Visure catastali dei beni immobili
Estratti conto bancari
Copia del testamento (se presente)
La dichiarazione può essere presentata da un erede, da un notaio o da un professionista abilitato (CAF, commercialista).
3. Tasse di successione: imposte e franchigie
La guida completa alle successioni 2025 non può prescindere da un approfondimento fiscale.
Aliquote e franchigie:
Coniuge e figli: 4% oltre 1.000.000 € di franchigia per ciascun erede
Fratelli e sorelle: 6% oltre 100.000 €
Altri parenti fino al 4° grado: 6% senza franchigia
Altri soggetti: 8% senza franchigia
Disabili gravi: franchigia di 1.500.000 €
Oltre all’imposta di successione, vanno sempre pagate:
Imposta ipotecaria (2%)
Imposta catastale (1%)
Tutte da versare con modello F24.
Fonti:👉 Imposta di successione – Agenzia delle Entrate
4. Immobili in successione: passaggi pratici
Gli immobili sono tra i beni più frequenti nelle successioni. L’erede deve:
Presentare la dichiarazione
Pagare le imposte ipocatastali
Volturarli al Catasto
In caso di vendita, verificare regolarità urbanistica e documentazione tecnica
Attenzione: per vendere un immobile ereditato serve prima registrare la successione e poi eseguire la voltura catastale.
Dal 2024, l’Agenzia delle Entrate ha rafforzato i controlli su incongruenze catastali e sulla tracciabilità delle operazioni, anche in ottica antiriciclaggio.
5. Pianificare la successione: un atto di responsabilità
Molti trascurano la pianificazione successoria. Ma nel 2025 questo tema diventa ancora più centrale. Perché?
L’Europa ha chiesto maggiore chiarezza nella trasmissione dei patrimoni
I beni indivisi generano lunghi contenziosi tra eredi
Il testamento può prevenire conflitti
Le donazioni o i patti di famiglia possono essere strumenti efficienti se ben utilizzati
Strumenti utili:
Testamento olografo, pubblico o segreto
Donazioni in vita con clausole specifiche
Trust e fondi patrimoniali
Consulenze con notai, avvocati, fiscalisti e tecnici immobiliari
Una successione non pianificata può lasciare problemi gravi agli eredi: tasse elevate, immobili bloccati, conti correnti congelati, debiti condivisi.
6. Europa e tracciabilità: verso una maggiore trasparenza
Nel 2025, l’Unione Europea ha confermato le direttive sull’obbligo di:
Registrazione puntuale delle successioni transfrontaliere
Comunicazione dei beneficiari effettivi (art. 21 della Direttiva UE 2018/843)
Adeguamento dei regimi fiscali per evitare elusione e disparità tra stati membri
Queste norme hanno già effetti su successioni internazionali, eredi residenti all’estero e patrimoni in trust o in holding.
Conclusione: affronta la successione con consapevolezza
Questa guida completa alle successioni 2025 vuole essere uno strumento utile per chi deve affrontare o pianificare una successione, offrendo chiarezza su tutti gli aspetti: legali, fiscali, immobiliari e patrimoniali.
👉 Contattaci se hai bisogno di:
Assistenza per presentare la successione
Valutazioni su imposte e documentazione
Supporto legale o notarile
Verifica tecnica e urbanistica di un immobile ereditato
Pianificazione di successioni complesse
Il nostro team ti seguirà passo passo, con riservatezza, competenza e una visione integrata.

Comments